Home

il progetto

il viaggio

le aziende

le news

la cultura

i formaggi
e-mail send

 

 

 

 

 

Settembre 2014: è nato il Consorzio di Tutela de L'Amatriciano, il Pecorino dei Monti della Laga!!!

"Oggi sappiamo che l'aroma ed il contenuto nutrizionale dei formaggi dipendono essenzialmente, oltre che dalla qualità dell'ambiente, dal tipo e dal numero di erbe che entrano nella razione, poichè ogni erba apporta molecole aromatiche e nutrizionali diverse"
(da "Il Glossario della Transumanza" di Roberto Rubino, ARSIA - Regione Toscana, 2008).

 

L'Associazione cultuale de "Il Viaggio della Transumanza" è consapevole che i formaggi artigianali realizzati con animali che pascolano "sotto il cielo", oltre ad avere valori organolettici e nutrizionali assolutamente superiori, contribuiscono anche alla salvaguardia e allo sviluppo sostenibile delle aree montane e rurali, alla tutela del paesaggio, alla conservazione della biodiversità e alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico (come già spiegato nella sezione "il progetto" di questo sito) . Per questi motivi l'associazione opera attivamente con la collaborazione dell'ANFoSC (Associazione Nazionale per la Valorizzazione e Tutela dei Formaggi ottenuti con Latte di Animali al Pascolo) per la valorizzazione dei formaggi tipici artigianali, con l'organizzazione di momenti di incontro, di formazione e didattici, fra produttori, commercianti e turisti.

Per aiutare a conoscere e a migliorare le piccole produzioni casearie artigianali di qualità l'Associazione ha infatti collaborato alla realizzazione delle seguenti iniziative:

- 26 ottobre 2011, Incontro "Valorizzazione e miglioramento delle produzioni casearie dei Monti della Laga e dell’Appennino Centrale"

- 31 maggio 2012, Incontro di apertura del corso di formazione lattiero-caseario per allevatori e casari

- 11-27 giugno 2012, Corso di formazione ed assistenza itinerante presso le aziende interessate

- 28 giugno 2012, Incontro di chiusura del corso di formazione lattiero-caseario per allevatori e casari

- 13 settembre 2014, Presentazione del Consorzio di Tutela de: "L’Amatriciano – Il Pecorino dei Monti della Laga"

- 17 marzo 2016, Convegno "L’Amatriciano - Il Pecorino dei Monti della Laga – Primi risultati e Nuovi Obiettivi"

- 11 aprile 2016, evento della Prima marchiatura "L’Amatriciano - Il Pecorino dei Monti della Laga

 
 

 

Per Saperne di più...sulla qualità

 

Occorre essere a conoscenza del fatto che gli animali al pascolo, al contrario di quelli allevati esclusivamente in stalla ed alimentati con moderni metodi della zootecnia intensiva, forniscono un latte con una maggior ricchezza compositiva sia in termini di componente aromatica, che di molecole utili per il benessere umano: vitamine A e E , isomeri coniugati dell'acido linoleico (CLA), antiossidanti, acidi grassi a catena corta, componenti in grado di favorire il benessere umano attraverso funzioni fisiologiche positive, ecc...

La composizione chimica del latte è in funzione di quello che mangia l'animale e in parte del suo livello produttivo. La qualità del latte non è solo legata a grassi e proteine, ma soprattutto a tutte quelle molecole che danno gusto ed apportano sostanze nutrizionali importanti.

La gran parte di queste molecole derivano dalle erbe che l'animale mangia, ogni erba ha una sua peculiare composizione chimica. Più il pascolo e l'alimentazione animale sono ricchi di biodiversità, più molecole passano dal rumine direttamente nel sangue o vengono trasformate in altre sostanze che dal sangue passano al latte. Per l'allevamento in stalla, la sosta dell'erba nel campo, le fasi di produzione ed essiccazione del fieno, avranno già causato una diminuzione delle componenti aromatiche e nutritive.

Va infine sottolineato che un altro aspetto importante della qualità nutrizionale del latte e dei formaggi è legato ai volumi produttivi che si ottengono dagli animali: l'animale è programmato per produrre una determinata quantità di ogni molecola, se gli si chiede di più, quella quantità viene diluita in una maggiore quantità di prodotto. La ricerca ha infatti dimostrato che nel rapporto fra quantità e qualità (come nel caso delle produzioni vitivinicole) scatta un meccanismo di diluizione per ogni parametro.


View My Stats